L'ARENA Brunico offre spazio per 3.100 spettatori/trici. Per i concerti la capacità può addirittura essere estesa a 4.000 posti.
I posti sono divisi in nove settori a sedere e sei settori in piedi.
L'Arena dispone inoltre di un settore ospiti completamente separato che include biglietteria, ingresso e chiosco separati.
L'ARENA Brunico ha due campi da ghiaccio, ognuno dei quali soddisfa lo standard internazionale di 60x30m.
Oltre alle piste ghiacciate per l'hockey su ghiaccio, il pattinaggio artistico e i birilli su ghiaccio, l'ARENA Brunico ospita anche l'unica struttura per il curling dell'Alto Adige con due piste di dimensioni olimpiche.
Al livello principale si trova anche un piccolo Sport e Fan Shop.
L'arena multifunzionale punta sugli sport su ghiaccio e offre le migliori condizioni per l'hockey su ghiaccio, il pattinaggio artistico, il pattinaggio su ghiaccio, lo stocksport, il curling, il broomball, lo sledge hockey e lo short track.
Grazie alla sua convertibilità è possibile reagire rapidamente alle diverse circostanze e quindi c'è anche la possibilità di organizzare, oltre agli eventi sportivi su ghiaccio anche altri eventi sportivi, concerti, ma anche conferenze, fiere o eventi aziendali.
Con un totale di 234 locali, l'ARENA Brunico offre spazio a sufficienza per i vari club e le squadre ospiti.
L'infrastruttura dispone di 15 cabine spogliatoio e di numerose aree complementari quali una sala comune, aree di allenamento e di supporto, una sala fitness, una sala per la ginnastica e uno studio di massaggio o fisioterapia.
Il team gastronomico dell'ARENA si occupa della ristorazione degli atleti e dei visitatori/trici dell'ARENA Brunico. Il bistrot, situato al centro del livello principale, offre un'ampia selezione di cibi e bevande.
Inoltre, ci sono altri tre chioschi al livello principale e nell'ala degli ospiti, che sono aperti durante gli eventi e partite.
Il bistrot è aperto anche nei giorni in cui non si svolgono eventi.
Per sapere di piùA ben 10 metri al di sopra della superficie ghiacciata si trovano l'area premium di 250 m², oltre a sei box premium (tra i 15 e i 30 m²). Da qui si ha una visione unica a 360° dell’azione.
Il settore per i media e la stampa con aree separate per la regia, le telecamere, i commentatori, la stampa, gli scout e il deejay è situata in posizione centrale accanto all’area premium e garantisce una vista illimitata della superficie ghiacciata.
Nell'area antistante sono disponibili 120 posti auto. In occasione di grandi eventi ci sono numerosi altri parcheggi nelle immediate vicinanze, nonché il centro di mobilità per chi arriva con i mezzi pubblici.
Dalla prima idea all'apertura della nuova Arena di Brunico sono passati ormai ben 10 anni.
Il 2 novembre 2011, nella area VIP dello stadio Lungorienza, un piccolo gruppo ha messo su carta per la prima volta i requisiti che un nuovo stadio del ghiaccio - come il progetto è stato chiamato inizialmente - dovrebbe soddisfare a Brunico. Due superfici di ghiaccio, capacità per circa 3.000 spettatori/trici, un'area premium e altri 20 elementi sono già stati considerati.
A quel tempo, Ivo Pezzei era ancora considerato come "l'iniziatore per la fase di avvio", anche se presto è stato chiaro che sarebbe stato un viaggio un po' più lungo. Per sviluppare la cosa giusta per Brunico, circa 30 arene e stadi in tutto il mondo sono stati visitati negli anni tra il 2012 e il 2017, che erano fonte d'ispirazione e buone idee per il concetto di Brunico.
Tra il 2012 e il 2014, il Comune di Brunico, sotto la guida dell'allora sindaco Christian Tschurtschenthaler e del segretario generale Alfred Valentin, ha creato le condizioni urbanistiche e definito le modalità di finanziamento. I risultati dei sopralluoghi sono stati incorporati in un concetto con un programma spaziale, che ha stabilito il percorso per la pianificazione preliminare.
Nella primavera del 2014 è stato bandito il concorso di architettura per "l'impianto sportivo del ghiaccio di Brunico". 72 studi di architettura locali, nazionali e internazionali hanno espresso il loro interesse per il progetto. Da questo pool, sono stati selezionati 20 architetti, dei quali 18 hanno presentato una proposta. In diverse riunioni della giuria il pool è stato continuamente ridotto fino a quando il 29 maggio 2015 (sotto il nuovo sindaco Roland Griessmair) il progetto del offerente intorno agli architetti CeZ di Bolzano è stato selezionato come progetto vincitore.
Altri quattro anni, durante i quali sono stati elaborati progetti preliminari, piani di attuazione, gare d'appalto e piani di arredamento, sono passati fino all'inizio effettivo della costruzione nel luglio 2019. Durante questo periodo, il progetto è stato completamente finanziato e consegnato dalla Città di Brunico all'Azienda Pubbliservizi Brunico, che, sotto la guida del presidente Peter Rech e del direttore generale Gustav Mischi, ha agito d'ora in poi come committente dei lavori e infine anche proprietario dell'immobile.
La posa della prima pietra il 7 settembre 2019 ha segnato l'inizio ufficiale della costruzione della nuova Arena Brunico.
A novembre 2019, un'interruzione di corrente di quasi tre giorni a seguito di un danno da tempesta ha completamente paralizzato la Val Pusteria e quindi anche il cantiere, provocando il primo ritardo non pianificato, che si è protratto fino a Natale a causa di forti piogge e nevicate.
Dopo la ripresa dei lavori di costruzione a metà febbraio 2020, il secondo blocco imprevisto dei lavori è avvenuto in seguito alla pandemia COVID-19, che ha causato un arresto di sei settimane a marzo 2020.
Da quel momento in poi, non ci sono stati altri ritardi. Le aziende sul posto hanno recuperato molto tempo perso con i loro sforzi instancabili.
Nel frattempo, il concetto di gestione è stato elaborato e la struttura della società di gestione - BRUNICO AKTIV Srl, un' azienda dei Pubbliservizi Brunico - è stata creata.
L'ARENA Brunico sarà un luogo di comunità e associazioni chiameranno l'infrastruttura la loro "casa", questa l`idea di fondo del palaghiaccio. Con questi cinque utenti principali inziziali si sono svolte molte riunioni, e entro i limiti tecnici ed economici, ogni club ha potuto contribuire con le proprie idee alla realizzazione della struttura.
Nell'autunno del 2021 è arrivato il momento... la nuova arena multifunzionale con focus sugli sport del ghiaccio ha aperto i battenti ed è senza dubbio un progetto per tutta la regione alpina.